Come funziona la scuola serale?

Come suggerisce il nome stesso, questo tipo di scuola prevede la frequentazione delle lezioni nell’orario pomeridiano e serale presso la sede dell’istituto, dal lunedì al venerdì.
Questo tipo di scuola in genere prevede giornate scolastiche composte da 5 ore di lezioni, per un totale di 25 ore settimanali di scuola.
Ma come funziona esattamente la scuola serale e quali sono le principali differenze con la scuola tradizionale? Scopriamolo subito.
Scuole serali e scuole tradizionali: cosa cambia?
In generale, una delle principali differenze tra le scuole serali e le scuole tradizionali sta nel fatto che le prime prevedono non solo corsi durante l’orario serale ma anche una diversificazione nell’approccio di insegnamento.
Infatti, questa tipologia di scuola prevede lezioni pubbliche a cui partecipa l’intero corso, affiancate da lezioni individuali col docente e gruppi di studio, che prevedono la partecipazione di un numero ristretto di studenti e un insegnante.
Questa scelta di scuola è particolarmente diffusa tra chi ha interrotto gli studi molti anni prima, magari per motivi lavorativi, e si ritrova in età adulta a voler riprendere in mano i libri di scuola senza dover rinunciare al lavoro.
Infatti, questo tipo di scuola nasce proprio per supportare questi studenti lavoratori che possono, così, accedere a programmi personalizzati, definiti in base agli obiettivi da raggiungere e alla disponibilità personale.
Se desiderassi anche tu una formazione di questo tipo, puoi provare a contattare istituti come Grandi Scuole a Firenze.
Scuole serali e diploma: come funziona
L’obiettivo principale delle scuole serali è quello di riconoscere, a chiunque abbia interrotto il proprio corso di studi, il diritto all’apprendimento, fino al conseguimento del titolo di studi, vale a dire il diploma di scuola superiore.
Per raggiungere tale obiettivo diventa necessario creare un percorso di studi orientativo e formativo, che permetta di accompagnare gli studenti fino al conseguimento del diploma.
Oggi ci sono numerosi settori professionali che richiedono il possesso di un diploma sia liceale, sia tecnico e attitudinale per poter accedere al mondo del lavoro. Proprio per questo, grazie al diploma, migliorano le prospettive di guadagno e di carriera che, al contrario, sarebbero invece precluse senza il conseguimento del titolo di studi.
Gli scopi delle scuole serali si possono, quindi, riassumere nell’identificare i bisogni formativi degli studenti che non hanno completato gli studi in passato, elaborare un piano di studi personalizzato in linea con le esigenze dello studente, predisporre per gli studenti proposte diversificate, consentire l’accesso a livelli superiori d’istruzione, creare percorsi d’istruzione di vario genere e sviluppare programmi di riqualificazione professionale.
Inoltre, queste scuole hanno il compito di perfezionare le competenze di base non ancora acquisite e offrire a tutti gli studenti i mezzi necessari per conseguire il diploma superiore. Di conseguenza, permettono anche di ottimizzare i tempi necessari per ottenere il diploma e offrire un supporto costante agli studenti nella scelta conclusiva post-diploma.
Per poter accedere a questo tipo di scuola sono richiesti alcuni requisiti. Infatti, possono frequentare le scuole serali gli adulti, anche stranieri, che non abbiano assolto l’obbligo di istruzione o che non siano in possesso del titolo di studio, ma anche i soggetti che hanno compiuto il sedicesimo anno di età e che non sono in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione.
È necessario essere in possesso del Diploma conclusivo del primo ciclo d’istruzione, della dichiarazione relativa allo stato occupazionale, ed è inoltre richiesta la presentazione della pagella di ogni anno di scuola secondaria di secondo grado frequentato oltre alla documentazione della scuola frequentata che certifichi il superamento di debiti formativi.