Immagine descrittiva

Recupera 2 anni in uno!

Informati gratuitamente e senza impegno!

MAGGIORI INFO

Come cambiare scuola nel corso dell'anno

Scegliere il giusto istituto scolastico è fondamentale non solo per trovare le giuste compagnie ma soprattutto per studiare le materie che più piacciono agli studenti. Infatti, ci sono scuole che preparano meglio gli studenti ad intraprendere un certo percorso di studi e, di conseguenza, una certa carriera professionale. Dopo le medie si è ancora troppo piccoli per riuscire ad immaginare il proprio futuro, ed è facile commettere qualche errore, magari per seguire qualche compagno o un’amica che ha scelto un determinato percorso.

Ma è possibile cambiare rotta anche nel corso dell’anno? La risposta è sì. Infatti, indipendentemente dal motivo di questa scelta, gli studenti possono in ogni momento decidere di cambiare scuola anche ad anno iniziato.
Ma non solo. Infatti, se il problema è la mancanza di affinità con i propri compagni di classe, durante l’anno è anche possibile richiedere un trasferimento di classe rimanendo nello stesso istituto. Ma vediamo adesso come funziona il trasferimento da una scuola all’altra e i requisiti richiesti.

Come si cambia scuola durante l’anno

Il trasferimento da un istituto ad un altro può essere richiesto per tantissime ragioni, come le ragioni oggettive. Un esempio di ragioni oggettive è quando la famiglia del ragazzo sta per trasferirsi in una nuova città. Ma è consentito un trasferimento da una scuola ad un’altra anche per motivi personali. In quest’ultimo caso, tuttavia, gli studenti potrebbero incontrare delle resistenze da parte del preside.
Infatti, per richiedere il trasferimento lo studente dovrà rivolgersi proprio al dirigente scolastico che dovrà rilasciare il nullaosta che, in caso di futili motivi, potrebbe anche essere negato allo studente.

Se lo studente è minorenne, al colloquio con il preside devono essere presenti anche i genitori o i tutori.
Per poter cambiare scuola e frequentare un nuovo istituto dove prendere il diploma superiore, è necessario presentare la domanda di trasferimento presso la segreteria della nuova scuola.

Una volta che la nuova scuola avrà ricevuto il nullaosta, la vecchia scuola invierà alla nuova nel più breve tempo possibile tutti i documenti relativi allo studente che ha richiesto il trasferimento.

Come scegliere la scuola superiore

Se lo studente ha voglia di cambiare scuola è importante non commettere lo stesso errore, quindi, bisogna scegliere il nuovo istituto con attenzione.
Prima di tutto occorre precisare che ci sono diversi tipi di istituti tra cui scegliere. Ci sono, infatti, i licei (classico, scientifico, linguistico, artistico e così via), gli istituti tecnici e gli istituti professionali che hanno vari indirizzi. Ognuno di questi istituti ha le sue caratteristiche e le sue materie principali di studio su cui si concentra il programma dell’anno.

Per fare la scelta giusta bisogna prima di tutto considerare gli interessi dello studente, quali sono le materie per cui è più portato. Ad esempio, gli studenti che sono appassionati di letteratura e di materie umanistiche potranno scegliere il liceo classico mentre gli studenti che amano la scienza potranno optare per il liceo scientifico.
Chi ama l’inglese, il francese e le altre lingue straniere potrà optare per il liceo linguistico mentre per le anime più creative il liceo artistico piò rivelarsi la scelta ideale.

Ci sono, poi, studenti che riescono a guardano ancora più lontano e sanno già cosa vogliono fare “da grandi”. Ad esempio, chi vuole diventare medico dovrebbe scegliere il liceo scientifico per approfondire lo studio di chimica, fisica e biologia. Invece, chi sogna di diventare avvocato o giudice, la scelta più adatta è il liceo classico che con lo studio del latino e del greco aiuta alla riflessione e all’utilizzo dei termini giuridici più complessi.
Chi, invece, vuole buttarsi nel campo dell’economia può optare per gli istituti tecnici commerciali o economici. Invece, chi ama il mondo della cucina e il settore alberghiero può puntare per gli istituti professionali alberghieri.