Immagine descrittiva

Recupera 2 anni in uno!

Informati gratuitamente e senza impegno!

MAGGIORI INFO

Come diventare un artigiano fiorentino

Un artigiano è un professionista che produce e ripara beni materiali a mano o con l'ausilio di macchine e può lavorare con una vasta gamma di materiali, come legno, metallo, vetro, ceramica, tessuti, cuoio e gomma. Alcuni artigiani si specializzano in una specifica area di produzione, come la produzione di mobili, gioielli, abiti su misura, accessori, calzature, arredi, tappeti e altro ancora.

Dunque, anche un artigiano fiorentino può essere coinvolto in una vasta gamma di lavori di artigianato, tra cui la produzione di gioielli, lavorazione del legno, lavorazione dei metalli, cucitura e restauro di mobili antichi, produzione di oggetti in ceramica o in terracotta, incisione del vetro e altro ancora.

L'artigianato fiorentino è ambito in tutto il mondo e per farlo è necessario il diploma. Se non lo possiedi però, puoi sempre ottenerlo velocemente con il recupero degli anni scolastici a Firenze. Da qui inizierà poi l'iter per diventare a tutti gli effetti un professionista del settore. Dunque, vediamo insieme tutti i passaggi necessari per diventare un vero artigiano fiorentino.

La preparazione scolastica per diventare un artigiano fiorentino

Per diventare un artigiano è necessario frequentare un Centro di Formazione Professionale (CFP) specifico per la categoria. In Italia ci sono corsi di formazione professionale in tutte le Regioni, in cui è possibile apprendere le tecniche necessarie per la lavorazione di materiali e la produzione di oggetti artigianali. Si possono trovare anche corsi di formazione artigianale diretti da maestri artigiani, che possono fornire una preparazione più completa e specifica.

Dunque, per diventare un artigiano fiorentino bisogna imparare un'arte o un mestiere. Infatti, per diventare un artigiano in Italia, è necessario acquisire una certa conoscenza dell'arte o del mestiere al quale ci si vuole dedicare. A seconda della professione prescelta, potrebbe essere necessario frequentare una scuola professionale o un corso di formazione specifico.

A questo proposito è consigliabile frequentare una scuola di arti e mestieri, presente sul proprio territorio, seguire tutte le lezioni e superare l'esame finale. In seguito, o durante il percorso di studi, saranno previsti anche diversi tirocini formativi sul campo, direttamente dentro le botteghe artigiane, per comprendere i trucchi del mestiere e apprendere l'arte della pratica.

L'iter burocratico per aprire la propria attività da artigiano fiorentino

Una volta che si ha acquisito una adeguata conoscenza dell'arte o del mestiere prescelto, è necessario ottenere un certificato rilasciato dall'ente territorialmente competente che conferisca la qualifica di artigiano. La richiesta della certificazione dovrà essere fatta al Sindaco del proprio Comune di appartenenza. Dopodiché bisognerà aprire la partita Iva e richiedere l'iscrizione all'Albo degli artigiani. Per iscriversi all'Albo degli artigiani è necessario presentare una domanda alla Camera di Commercio del proprio territorio e ottenere il rilascio dell’autorizzazione da parte dell’Asl. Una volta iscritti, si diventa legalmente un artigiano. In ultimo si dovrà presentare domanda di iscrizione all'Inps e dichiarare, entro 5 giorni dall'apertura dell'attività, la denominazione e la natura della propria attività presso l’Inail.

Una volta seguito questo lungo iter burocratico, sarà necessario passare alle cose concrete, ovvere scegliere la sede fissa per l'esercizio dell'attività. Per esercitare l'attività di artigiano, sarà necessario possedere una bottega fisica, registrata anche alla Camera di Commercio. Inoltre, è necessario avere una licenza per l'esercizio dell'attività. A questo proposito servirà dunque un capitale da investire nell'acquisto o affitto del locale e dei macchinari che saranno necessari all'esercizio della propria attività. Una volta che la bottega sarà pronta e operativa, l'artigiano dovrà anche studiare una strategia di marketing per far conoscere il suo nome e allargare il suo bacino di utenza, perché senza clienti l'attività non potrà procedere.

A questo proposito, oltre al classico passaparola, sarà utile investire nella creazione di un sito internet ben organizzato, con un listino prezzi chiaro e che magari sponsorizzi offerte o particolari promozioni. Sempre secondo quest'ottica, saranno ottimi anche eventuali stand a fiere ed eventi, che attirino molta possibile clientela. Seguendo tutti questi passaggi, sarà quindi possibile aprire la propria bottega e diventare finalmente degli artigiani fiorentini con la propria attività in continua crescita.